SCRIVERE UN ROMANZO – APPUNTAMENTO SETTIMANALE-PARTE 2

In questa seconda parte parleremo dello Scheletro, cercando di capire insieme la sua enorme importanza; come sottolineato precedentemente, per dare vita ad un Romanzo di qualità non basta una buona idea, ma occorre, oltre chiaramente avere dimestichezza nello scrivere, tanta disciplina e metodo.

Lo Scheletro ci consentirà di seguire durante tutto il processo creativo una linea guida, fondamentale per scrivere coerentemente senza perdersi in improvvisazioni deleterie, che col tempo, potrebbero farci sfuggire i pensieri cruciali della nostra Storia.

In primo luogo dovremo avere ben chiaro il tipo di argomento, poi l’ambientazione, la trama, i personaggi chiave e quelli secondari, affiancando un approfondito studio sulle tematiche che andremo ad affrontare, evitando così di scrivere cose inesatte (rendendo il manoscritto poco credibile), o inutili perdite di tempo durante la stesura.

Sviluppiamo ora insieme questi punti:

– ARGOMENTAZIONE: capire la trama e come svilupparla, dandole un impronta thriller, fantasy, rosa, oppure di narrativa contemporanea. In base alla tipologia di Romanzo, faremo nostro compagno di viaggio uno stile di scrittura consapevole, (ossia impostare emozioni che si leghino al genere letterario scelto), atto a valorizzarne l’essenza.

– AMBIENTAZIONE: decidere in che luogo/luoghi ambientare la Storia, conoscendone il clima, gli usi e i costumi; sarà molto importante documentarsi per immergersi totalmente e con cognizione di causa nella dimensione in cui entreremo.

– TRAMA/PERSONAGGI CHIAVE/SECONDARI: scrivere i tempi di sviluppo della Storia, ossia creare una sorta di scaletta temporale: inizio-parte centrale-epilogo.

Inizio: prologo efficace per catapultare immediatamente il lettore dentro il Romanzo. Nei primi capitoli costruiremo l’ossatura dei personaggi chiave (se lo riterremo opportuno per cause temporali anche quelli secondari) e dell’ambientazione, accompagnando il lettore in un percorso emozionale che lentamente lo incuriosirà, facendo crescere in lui il desiderio di arrivare alla parte centrale della Storia.

Centrale: in questo passaggio appunteremo le nostre idee di costruzione seguendo sempre una logica temporale ed emotiva, dando un seguito concreto a ciò che abbiamo scritto in precedenza.

Epilogo: Dev’essere originale o comunque non ricercato, bensì semplicemente naturale: non occorre divenire eclatanti, seguiamo il cuore, le sensazioni che ci trasmette, e non sbaglieremo.

Stupiamo il lettore con il NOSTRO stile e non con quello di altri!!!

Come avete visto, prima di iniziare a scrivere un Romanzo è importante avere le idee chiare, dandosi regole e disciplina; utilizzando lo Scheletro che abbiamo costruito, la nostra stesura sarà lineare, scorrevole e non aggredita da continue distrazioni o dubbi, perché tutto sarà già stato pianificato, mettendo in condizione la nostra creatività di esprimersi al meglio.

Con queste mie ultime considerazioni si conclude la seconda parte di questo affascinante percorso; settimana prossima capiremo insieme come articolare i Capitoli del Romanzo, e gli errori da evitare durante la scrittura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *